Statuine del Presepe in Movimento

Le statuine nel Presepe in Movimento rappresentano personaggi e scene che riportano alla vita la natività e il contesto storico-culturale del tempo. Eccone alcune delle più comuni, con qualche informazione supplementare:

  • La Sacra Famiglia
    Composta dal bambino Gesù, Maria e Giuseppe, queste sono le figure più importanti del presepe. Esse sono spesso collocate al centro dell’ambientazione, nel cuore della stalla, per rappresentare la loro centralità nell’evento narrato.
  • I Re Magi
    Vengono rappresentati come i saggi venuti da lontano per omaggiare il neonato con oro, incenso e mirra, simbolo del loro riconoscimento del ruolo divino e reale di Gesù.
  • Pastori
    Rappresentano la vita semplice e umile del tempo. Sono spesso accompagnati da greggi di pecore e rappresentano le persone comuni che, secondo le Scritture, furono tra le prime a ricevere l’annuncio della nascita di Cristo.
  • Angeli
    Di solito raffigurati sospesi sopra la stalla, proclamano con gioia la nascita di Gesù, portando il messaggio di pace.
  • Annunciatore
    Spesso un angelo o un pastore con una tromba, annuncia la venuta di Cristo. Questo personaggio simboleggia l’importanza dell’evento.
  • Lavandaie al fiume
    Queste figure rappresentano la vita quotidiana nel contesto storico della natività, raffigurando persone intenti in attività comuni, come appunto il lavaggio dei vestiti al fiume.
  • Panettiere
    Costantemente attivo nel presepe in movimento, rappresenta le professioni del tempo e porta dinamicità alla scena con il movimento dell’impasto o del pane in cottura.
  • Falegname
    Velato riferimento a San Giuseppe, che esercitava proprio questo mestiere, è spesso raffigurato mentre lavora il legno.
  • Pescatore
    Spesso si vede con una canna da pesca o una rete, indicando il legame stretto tra l’uomo e la natura di quel tempo.

Ultimo aggiornamento 2025-03-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API