quando si fa il presepe

Quando si fa il presepe?

Il presepe è senz’altro un modo per vivere l’attesa del Natale nel senso più religioso del termine (sicuramente più dell’albero).

Che lo abbiate comprato o che lo abbiate realizzato da voi, allestire il presepe in casa è un’attività che ha un preciso legame col calendario, dal momento che la rappresentazione della natività è scandita da precisi riferimenti:

  • il periodo dell’avvento di Gesù
  • la nascita di Gesù Bambino
  • l’arrivo dei Magi guidati dalla stella cometa

Vediamo allora quando è opportuno fare il presepe in base alla tradizione.

Il calendario del presepe

Quando iniziare

Non c’è una data assolutamente fiscale in cui si devono tirar fuori dalle scatole in soffitta (o in cantina) le scenografie, le casette e i personaggi presepiali. Naturalmente è fondamentale che sia tutto pronto entro metà dicembre, periodo in cui ogni casa che si rispetti si sarà già colorata delle deliziose decorazioni di Natale. Per tradizione, il presepe si fa l’8 dicembre, approfittando della giornata festiva offerta dalla celebrazione dell’Immacolata concezione di Maria Vergine, che segna ufficialmente l’inizio dell’attesa del Salvatore.

Secondo un’altra tradizione, invece, è opportuno che il presepe popolare sia già pronto il 29 novembre, data che segna l’inizio della Novena dell’Immacolata.

PS: Se avete scelto di realizzare da voi il presepe, però, non mettetevi fretta. L’importante è il risultato! 😉

Quando svelare / aggiungere Gesù Bambino

Seguendo la tradizione, durante la sera della vigilia la nascita di Gesù – segnalata dagli angeli – sorprende i pastori, che incuriositi si avvicinano alla capanna. Gesù Bambino viene sistemato in fasce sulla paglia della mangiatoia, vicino al bue e l’asino che lo riscaldano col loro respiro.

Solitamente è alla mezzanotte del 24 dicembre, istante che rende ufficiale l’arrivo del Natale, che si posiziona il neonato Gesù nella capanna con Maria e Giuseppe.  Alcune persone mettono in posizione Gesù Bambino già quando fanno il presepe, e lo coprono con della carta o con della stoffa fino alla mezzanotte di Natale.

Sempre secondo la tradizione, il compito di svelare o aggiungere il bambinello spetterebbe al membro più giovane o più anziano della famiglia.

Quando arrivano i Re Magi?

Attirati dalla luce della stella cometa, i Re Magi si mettono in viaggio dal loro lontano paese in Oriente per omaggiare la nascita di Gesù con oro, incenso e mirra. Il loro arrivo nei pressi della capanna, che segna l’ultimo avvenimento narrativo della scena presepiale, avviene il giorno dell’Epifania, ossia il 6 gennaio.

PS: Hai già fatto il tuo presepe? Mandaci una foto per condividerla con tanti appassionati come te!