Indice
Che sia per dare sfogo alla propria creatività, per mettere alla prova la propria abilità manuale o per aggiungere un pezzo unico alle decorazioni natalizie presenti in casa, fare il presepe è un’attività fantastica, che migliora la concentrazione, allena la coordinazione, e soprattutto è in grado di sgombrare la mente e rilassare le tensioni della routine quotidiana.
Inoltre, quando sotto il periodo di Natale il presepe fa la sua comparsa nei negozi, nelle chiese e praticamente in ogni casa d’Italia, poterne esporre uno realizzato a mano da noi, anche se non siamo dei sapienti artisti artigiani, è una soddisfazione che pochi possono permettersi.
In generale, a meno che non decidiate di lanciarvi in sfide che non sono alla vostra portata, non si tratta di un’attività difficile: non c’è un esame di scuola dell’arte da superare, e il vostro presepe non verrà esposto lungo via di San Gregorio Armeno o nei musei, sotto gli occhi (e il giudizio) degli altri. Inoltre, sul web esistono decine di guide e tutorial (con tanto di video) su come realizzare un presepe, il che rende tutto più facile.
Le migliori guide online per realizzare presepi
Abbiamo raccolto le più interessanti, complete e popolari guide online sulla creazione di un presepe. Si tratta di tutorial video messi a disposizione degli appassionati da autori di presepe che, viste le moltissime visualizzazioni ottenute, meritano un enorme grazie da parte di tutti noi. Le guide sono dedicate a tipi di presepe diversi (in cartone, in sughero, etc) e – seppure la bravura del presepista sia inarrivabile per molti di noi – rappresentano un punto di riferimento fondamentale per cimentarci nell’arte del presepe fatto in casa.
Videoguida n.1 – Costruire un presepe di cartone
Cominciamo dal presepe di cartone, non perché sia più bello degli altri (ognuno è bello e caratteristico a modo suo) ma perché è più facile reperire in casa i materiali per costruirlo, dal momento che basta mettere da parte nel corso dell’anno scatole e scatoloni di carta che ci arrivano con spedizioni, oppure si può chiedere al negozio vicino se ci regala qualche scatola. Per questa guida, abbiamo scelto il video dal canale di Monica Ceccolini, che da dicembre 2013 ha raccolto moltissime visualizzazioni, ispirando e guidando molti appassionati nella realizzazione del loro presepe artigianale.
Videoguida n.2 – Costruire un presepe di sughero
Centinaia di migliaia di visualizzazioni per i video di Livio Tv, che – con un sottofondo di pianoforte – ci accompagna verso la creazione di un bellissimo presepe fatto principalmente col sughero. Sebbene anche in questo il video non si possa considerare una guida vera e propria, perché mancano i consigli e le spiegazioni dell’autore, la realizzazione passo passo da 0 a 100% ci consente di capire con estrema chiarezza ogni singolo step del procedimento.
Videoguida n.3 – Costruire un presepe in polistirolo
Se invece preferite l’idea di lavorare il polistirolo, vi consigliamo di seguire il canale youtube “Presepe a Km0” di Armando Marano, che contiene una fantastica guida passo passo alla realizzazione di tutte le parti di un presepe in polistirene, dalla realizzazione dei mattoncini e del pietrame fino alle case vere e proprie. Qui vi riportiamo il primo video, col quale il bravissimo autore ci introduce con semplicità alla guida.
Consigli vari dai tutorial
Riportiamo infine una lista di informazioni utili che sono valide sempre e per ogni tipo di presepe che volete realizzare.
- Fate sempre un progetto su un foglio per avere un riferimento su come deve venire il presepe. La creatività non è improvvisazione.
- Non abbiate timore di non essere precisi al millimetro, la precisione non va d’accordo con l’arte presepiale.
- Online e nei negozi di decorazioni, potete acquistare molti elementi di base già pronti, come tessere di polistirolo e fogli di sughero. Prova a dare un’occhiata sul nostro shop!
- Solitamente il presepe fai da consiste nella realizzazione della struttura che fa da cornice, mentre le statuine dei personaggi vengono acquistate.
- Niente fretta né pressioni. Ricorda che fare il presepe deve essere un’attività creativa e distensiva. Inoltre è ottimo per coinvolgere amici, familiari e soprattutto i bambini nel tuo progetto!