Se un bel presepe è bello anche di giorno, è la notte il momento della giornata in cui può davvero risplendere in tutto il suo splendore. Sta alle luci il compito di accendere la vita nell’angolo in cui si erge la capanna, nelle casette che si affacciano sulle stradine del borgo fino a sparire all’orizzonte ai confini della città.
È il sistema di illuminazione a scegliere quali scene premiare, quali parti del presepe mettere più in risalto e quali meno, a valorizzare i dettagli che abbiamo scelto per arricchire la nostra rappresentazione (pensate che esistono anche dei presepi interamente a led!). L’importanza della luce nel presepe è testimoniata dalla stella cometa, che indica ai re Magi il cammino per arrivare ad omaggiare Gesu Bambino.
Quali lampade scegliere per il presepe?
Cominciamo da un discorso di tipo tecnologico. Il presepe è una tradizione, ma questo non significa che per illuminarlo dobbiate per forza utilizzare quei cavi di lampadine elettriche colorate che resistono da tempo immemore nella scatola delle decorazioni di Natale. Oggi esistono soluzioni più sicure, economiche e persino versatili, come ad esempio le luci per presepe a batteria. Sono lampade a led che offrono diversi vantaggi:
- consumano molto meno delle lampadine tradizionali, alcune hanno anche un pannellino solare con cui si possono ricaricare nelle giornate soleggiate;
- il circuito ha una propria batteria e quindi non ha bisogno di essere attaccato direttamente alla presa della corrente, aspetto che le rende più sicure e più discrete, in quanto non ci saranno cavi appesi visibili e sgradevoli;
- alcuni modelli offrono la possibilità di modificare il colore e regolare la luminosità della lampadina, il che le rende adatte non solo a qualunque genere di ambientazione presepiale, ma anche valide per tutto l’anno se ad esempio volete illuminare il retro del televisore, una mensola con delle foto, etc;
- molte stringhe di lampadine a led per presepe hanno una certificazione di impermeabilità IP65 che le rende adatte anche per i presepi all’aperto.
Le luci del presepe vanno disposte in punti strategici, sia per la loro funzione essenziale di illuminazione (quando la vostra casa è buia il presepe si dovrebbe comunque vedere tutto), sia per mettere in risalto gli elementi vitali della vostra rappresentazione, come ad esempio una donna che si reca alla fontana del paese per lavare i panni. Se avete un presepe di cartone o comunque avete gli edifici aperti e vuoti, una soluzione interessante è sistemare le lampadine al loro interno, simulando proprio le luci delle abitazioni in cui le persone sono ancora sveglie.
Naturalmente, il massimo effetto per quanto riguarda i giochi di luce si ottiene con i presepi di vetro, grazie alle sfumature uniche che vengono riprodotte dal materiale trasparente di case e statuine di vetro o di cristallo.
Potete facilmente camuffarle nel paesaggio, ad esempio con un po’ di ciottoli o del muschio, ma potete anche metterle in bella mostra, ad esempio acquistando delle lanterne in modo da illuminare e allo stesso tempo arricchire la vostra scena.
Luci per il Presepe online
Ultimo aggiornamento 2025-03-17 / Link di affiliazione / Immagini da Amazon Product Advertising API