Indice
La rappresentazione della natività può essere estremamente semplice, con la Sacra Famiglia raccolta nella capanna col bue e l’asinello, ma può anche trasformarsi in un progetto molto complesso e ricco di dettagli, arrivando ad includere non solo i personaggi principali (gli angeli, i pastori, etc) ma addirittura un numero di presenti che tende all’infinito, basti pensare alle versioni presepiali dei personaggi famosi che ogni anno i migliori maestri del presepe artigianale di San Gregorio Armeno a Napoli creano con le loro sapienti mani.
Insomma, se si vuole arricchire la propria collezione con qualche nuovo dettaglio scenografico (una casetta, una fontana) o un nuovo personaggio, c’è solo l’imbarazzo della scelta. La maggior parte delle persone che fanno il presepe in vista del Natale, però, non hanno manie di grandezza e si accontentano di mettere in scena l’evento della nascita di Gesù in modo semplice e discreto. Eppure a volte, puntando alla semplicità, si corre il rischio di dimenticarsi di qualche elemento che ogni presepe che si rispetti dovrebbe avere. Può capitare che negli anni qualche statuina venga smarrita, oppure che per errore il produttore non abbia inserito tutti ma proprio tutti i pezzi nel presepe che abbiamo acquistato, etc.
Insomma possono essere diversi i motivi per cui rischiamo di ricevere una brutta sorpresa quando andiamo a preparare il presepe, ecco perché abbiamo realizzato questa breve lista che contiene tutti gli elementi che non possono mancare, in modo che potete verificare con un veloce colpo d’occhio se avete davvero tutto lo stretto necessario o se al contrario vi manca qualcosa.
Personaggi
Il presepe è un incontro di persone. Sono i personaggi del presepe, con la loro specificità e il loro significato, a dar vita alla magia della rappresentazione. Vediamo allora quali sono le statuine che non devono assolutamente mancare.
- Gesù Bambino (da aggiungere alla mezzanotte del 24 dicembre)
- Maria
- Giuseppe
- Il bue
- L’asinello
- I 3 re Magi, ossia Gaspare, Melchiorre e Baldassarre (da aggiungere il 6 gennaio)
Questi sono i personaggi che devono essere tassativamente presenti nel vostro presepe, altrimenti perderà il suo significato simbolico in senso stretto.
In seconda battuta, restando in tema di statuine, se avete spazio e pazienza a sufficienza potete inserire quei personaggi secondari che arricchiscono la scena.
- Gli angeli
- I pastori (con le pecorelle)
- Le guardie romane che su ordine di Erode cercano il bimbo della profezia
- I suonatori e gli artigiani (meglio ancora se con qualche bottega specifica)
Se vi manca un personaggio o ne volete aggiungere uno nuovo in particolare, vi consigliamo di dare un’occhiata al catalogo delle statuine del presepe.
Edifici
Che sia una grotta come nella canzone “Tu scendi dalle stelle” o la più tradizionale capanna, ovviamente l’umile e improvvisato tetto sulla testa del nascituro non può mancare. È l’unico edificio strettamente necessario, ma ovviamente potete inserire quante altre più case, capanne ed edifici volete, a patto che siano in secondo piano.
Tema
Di norma ogni presepe ha la sua ambientazione, che influisce sullo stile delle abitazioni e dei personaggi presenti. L’ambientazione più famosa e popolare è quella del presepe napoletano, ma può anche essere d’ambientazione araba, o altro. Se siete particolarmente creativi, potete anche creare la vostra personale interpretazione della natività, a patto di osservare la massima coerenza (ad esempio non è il caso di mettere nello stesso presepe gli antichi romani e i bottegai della Napoli settecentesca).
Illuminazione
Un presepe senza luci non è un presepe. Lo scopo del presepe è rappresentare la magica notte dell’avvento, perciò è fondamentale che, al calar della sera, l’atmosfera della natività risplenda in tutta la sua unica forza. Perciò, che siano le classiche lucine colorate, lampadine a led o altro, fate luce sulla notte più magica dell’anno.
A proposito di illuminazione, non dimenticate la cometa sulla capanna, altrimenti i Re Magi non l’avrebbero mai trovata!