dove mettere bue e asinello nel presepe

Come Posizionare il Bue e l’Asinello nel Presepe: Spunti e Riflessioni

Il bue e l’asinello sono due statuine fondamentali all’interno del presepe (leggi qui l’articolo sugli elementi che non possono mancare nel presepe), sia da un punto di vista scenografico (sono effetti le statuine più vicine al bambinello) sia da un punto di vista funzionale (riscaldano Gesù bambino con il loro respiro). La posizione esatta delle due statuine in termini di destra e sinistra è però un tema di dibattito tra gli appassionati di presepe.

Considerazioni Storiche

Come prima cosa vale la pena fare una considerazione storica, immaginando che 2023 anni fa poteva esserci con la Sacra Famiglia solo l’asinello e non il bue, poiché l’asinello avrebbe potuto essere il mezzo di trasporto utilizzato da Maria e Giuseppe. Bue e asinello, infatti, sono figure prese dalla profezia di Isaia e accostate successivamente al presepe.

Riflessioni sui Simboli

La seconda considerazione che possiamo fare per individuare una sorta di regola sulla disposizione del bue e dell’asinello nel presepe è di tipo simbolico (qui trovate una guida completa al significato simbolico dei personaggi del presepe).

Infatti l’asinello era considerato in Israele la cavalcatura regale (anni dopo la sua nascita Gesù entrerà a Gerusalemme proprio cavalcandone uno) e dovrebbe quindi essere posizionato dal lato di Maria, la regina madre (che ne cavalca uno proprio prima di raggiungere il luogo dove darà alla luce il suo bambino), e quindi alla destra del bambino. Il bue, simbolo di mansuetudine, sarebbe invece associato a San Giuseppe, per ricordare la sua dolcezza nel rispondere al progetto di Dio.

Un’altra interpretazione suggerisce che il bue simboleggi le religioni pagane, che lo consideravano un animale sacro, e la sua presenza rappresenta quindi l’evoluzione del paganesimo in cristianesimo. L’asinello, dal canto suo, viene visto come simbolo dell’umiltà e dell’obbedienza ai precetti.

Posizionamento Pratico

Dal punto di vista pratico, quasi tutti quelli che fanno il presepe sanno che bue e asinello vanno posizionati in modo che i loro musi siano rivolti verso il Bambin Gesù, in ricordo della tradizione secondo cui gli animali col loro respiro scaldavano il bambino.

Un’altra riflessione, anch’essa sensata, prevede che il bue sia posizionato più all’interno, in quanto animale da stalla, mentre l’asinello venga posto più verso l’esterno della capanna, in quanto animale da usato per gli spostamenti.

In generale, quindi, anche se alcune tradizioni possono guidare la disposizione del bue e dell’asinello nel presepe, non esistono regole fisse e la scelta può dipendere dal tatto artistico di ciascuno. La cosa più importante da tenere a monte è che l’insieme del presepe risulti armonioso e rispecchi il messaggio che si desidera comunicare attraverso il presepe.